Intervista di I1 VXA ad I1 AMA
Tito Tallia Galoppo I1 AMA
socio fondatore della Sezione di Trivero
classe 1930
diplomato perito elettrotecnico
nato a Strona (BI)
risiede a Strona ove ha operato nel proprio laboratorio di radiotecnico
nel 1968 ha vissuto l'esperienza dell'alluvione in valle Strona
Tito come hai vissuto quei terribili giorni del lontano novembre 1968?
Vedi
Alberto, erano già diversi giorni che pioveva parecchio, sabato 2
novembre alle ore 18.00 in paese sono transitate parecchie persone a
piedi, equipaggiate con gli stivali, perché le strade qui sotto e anche
in altri posti erano in parte già franate, erano fradici d'acqua.
Tu
sai che sotto alla mia abitazione io avevo il negozio di
elettrodomestici e di radiotecnica, alle ore 18.30 la luce da tempo
ballerina è mancata completamente, poco più tardi in negozio sono
arrivate parecchie persone a chiedermi delle batterie, io ho
distribuito tutto quello che avevo; in parte dietro compenso, in parte
sono poi venuti a pagarmi ad alluvione finita ed in parte non ho mai
più visto nessuno. L'ultimo ad entrare in negozio quella sera è stato
Franco Saviolo che mi chiese di poter usare il telefono e riuscì a
parlare a malapena con sua moglie, poi il telefono cessò di funzionare.
Quella
sera ho tenuto il negozio aperto sino alle 20.30 poi quando non ho
visto più nessuno in giro ho chiuso e sono salito in casa. Ho indossato
una tuta blu da meccanico che non ho più tolto per diversi giorni.
Alle
ore 21.00 bussano alla porta; erano gli amministratori Comunali e un
gruppo di volontari tutti bagnati che mi chiedono di usare il telefono.
Tito ma nel frattempo pioveva sempre?
Si pioveva sempre e pioveva con una violenza quasi tipica del periodo estivo.
Dicevamo
che gli amministratori Comunali mi chiesero di poter usare il telefono,
ma il telefono non funzionava più ormai da quasi un'ora, la situazione
era drammatica; gli amministratori mi illustrarono gli ultimi
avvenimenti in tutta la loro complessità.
- Verso le ore 19.00 tre donne che tornavano dal lavoro a piedi sono state travolte da una
frana; due sono salve mentre la terza è dispersa;
- A Boero è caduta una frana dietro alla casa di Morani Romolo, il pilastro di cemento ha
ceduto ed ha colpito il proprietario, il figlio nel tentativo di salvare il padre ha le gambe
bloccate sotto il pilastro.
Quindi,
Tito, eravate completamente bloccati perché le strade erano franate e
perché non avevate nessun mezzo di comunicazione attivo?
Sì
effettivamente era così, le strade erano impraticabili per frane
presenti dappertutto, l'acqua continuava a cadere in modo incessante e
il telefono ormai non funzionava più da tempo.
Vedi Alberto,
era forte negli sguardi della gente la paura e la certezza che le
tenebre ci nascondevano fatti dolorosi, ma era forte anche il
sentimento che eravamo bloccati e isolati dal resto del mondo.
Improvvisamente
mi ricordai di aver acquistato in estate un ricetrasmettitore della
LABES, il modello RT144B e dissi agli amministratori, non siamo soli
tentiamo il colpo, andammo nella stanza ove ancora oggi ho la stazione
radio e al bagliore delle pile trovai il Labes. Aveva ancora le pile
inserite, lo collegai all'antenna, sai in quel periodo avevo le 4 x 11
elementi Fracarro, ricordo che quella sera c'era un contest, iniziai a
chiamare e subito mi rispose un OM del lago di Garda che non ricordo
più il nominativo, iniziai subito il mio drammatico QTC dissi: “Fin che
posso trasmettere divulga queste notizie: abbiamo morti, frane, siamo
isolati senza luce e telefono, vedi di far intervenire con urgenza i
Vigili del Fuoco, vedi di avvisare la Prefettura, le autorità indicando
inoltre che gli aiuti possono raggiungerci solo a piedi”.
Il
mio QTC fu ascoltato anche da I1 AME Pellegrini da Brugherio e da I1
BPX Gilardino, allora Presidente della Sezione di Biella. Gilardino
subito mi chiese cosa stava succedendo in vallata, io lo pregai di
avvisare le autorità Biellesi e Gilardino mi promise una risposta entro
20 minuti.
Tito Come sono trascorsi quei 20 minuti?
Molto
velocemente, presa l'ultima pila che avevo in negozio, con gli
amministratori Comunali e il gruppo dei volontari, sono andato a vedere
la frana di cui ti parlavo prima.
Abbiamo trovato
l'ombrello, una scarpa, alcune pagnotte non consumate durante il turno
lavorativo ma della donna purtroppo nulla.
La sventurata fu ritrovata otto giorni più tardi, duecento metri più a valle, sotto due metri di fango.
Mentre
con la luce delle pile cercavamo qualche indizio per la nostra ricerca
abbiamo incrociato una squadra di persone che ritornavano a casa a
piedi. Il racconto che ci fecero era drammatico:
- il dopolavoro è crollato addosso alla casa di fronte
- a Campore una casa e crollata investita da una frana
- a Molino Filippo sono cadute le case Fanfani
Tito ma tu aspettavi una risposta di I1 BPX?
Sì infatti ritornai a casa molto velocemente e subito mi rimisi all'ascolto.
Gilardino mi stava chiamando e mi mise al corrente che non eravamo gli unici ad avere grossi problemi:
- in tutto il Biellese c'erano frane e smottamenti
- a Cavaglià una casa è caduta sotto il peso di una frana e due donne sono morte
- i Carabinieri e gli aiuti non riescono a venire da voi a Strona perché il ponte sul
Quargnasca è crollato
Sono
rimasto in collegamento con i radioamatori di Biella sino a quando le
pile si sono esaurite e non sono più riuscito ad andare in trasmissione.
In
ricezione però il Labes funzionava ancora e mi permise di sentire i QSO
degli OM che erano in apprensione in quanto pensavano che anche io
fossi stato travolto da una frana o dal crollo della casa.
Poi cosa hai fatto Tito?
Alle prime luci dell'alba con gli amministratori Comunali ed altri siamo scesi a Campore:
a Campore il torrente Strona aveva una portata d'acqua mai vista;
sotto il fango ho visto il corpo riverso di un uomo anziano e la cosa mi colpì particolarmente;
poco
più avanti ho incontrato il Dott. Franco Bozzo impegnato nella sua
attività di medico, sai Franco era un medico molto altruista e sempre
disponibile ad aiutare tutti, in quel periodo non era ancora un
radioamatore, conseguì la licenza dopo l'alluvione.
Il nostro
era un pellegrinare in mezzo a distruzione, morti, desolazione, gente
che piangeva perché aveva perso tutto, avevamo un taccuino e ci
segnavamo i nomi delle persone morte e disperse.
Dopo questo veloce sopralluogo ritornai a casa.
Tito ma la corrente elettrica era ritornata?
No siamo rimasti quattro giorni senza corrente elettrica.
Quella
mattina prelevai una batteria da un'automobile e così ho potuto far
funzionare ancora il mio Labes, mi rimisi in collegamento con i
radioamatori di Biella, quel piccolo apparecchio era l'unico mezzo con
il quale eravamo in contatto con il resto del mondo.
Tito, che traffico facevi?
La
porta di casa fu lasciata aperta, era un continuo alternarsi di
amministratori Comunali, Carabinieri, Autorità locali, funzionari delle
Poste e gente comune per i quali trasmettevo messaggi in continuazione.
Comunicavo
con Biella e loro mi inviavano gli elicotteri con quanto richiedevo;
pane, lievito, viveri vari, generi alimentari, coperte, casse da morto,
vestiti.
Però vedi gli elicotteri non sempre potevano alzarsi in volo in quanto il cielo in quei giorni era molto nuvoloso.
Allora
mandavo mia moglie in vedetta sul terrazzo di casa, lei scrutava le
condizioni meteorologiche quando erano buone mi avvisava così io facevo
partire gli elicotteri.
Il lievito per la panificazione ci
fu portato a piedi da un vigile del fuoco in quanto gli elicotteri a
causa della foschia rimasero un po' di tempo senza decollare.
e poi il traffico che smistavo era molto vario:
I
funzionari delle Poste mi portavano i telegrammi da trasmettere al
centro delle poste di Novara ove c'era I1 ZCT; durante la giornata
trasmettevo i telegrammi più urgenti, durante la notte i telegrammi di
carattere privato.
E poi Alberto si comunicava con la rete
di radioamatori che erano stati dislocati in tutto il Biellese, alcuni
risiedevano nelle zone disastrate altri sono stati inviati
appositamente in paesi ove non c'erano radioamatori residenti o in zone
di particolare gravità.
Dalla vicina Sezione di Biella e dalla
Lomellina ci inviarono operatori che con abnegazione anche loro
operarono al nostro fianco per diversi giorni ricordo I1 RRT, I1 CRB,
I1 VLL, I1 DAU, I1 RIP, I1 TUA e altri che ora non ricordo.
A Biella ero in continuo collegamento con I1 PDI e I1 BPX.
Sul territorio erano presenti anche:
I1
TVG Giorgio Torello Viera inviato a Crocemosso e poi successivamente a
Mosso S. Maria per comunicarmi le condizioni anche di quelle parti
I1 IDX Furno Gianfranco operava da Trivero
I1 CAI Antonio Busa operava da Mosso S. Maria
I1 USA Roberto Lora Ronco era a Portula
I1 ATS Walter Cereia Varale mi relazionava su quanto succedeva a Soprana
Poi
purtroppo ho avuto parecchie persone che mi hanno fatto visita per
avere notizie dei loro cari e purtroppo in molti casi ho dovuto dare
loro cattive notizie.
Nel torrente Strona si trovò
l'automobile della guardia notturna del Lanificio Poala, ogni giorno i
familiari mi pregavano di collegarmi con l'ospedale di Biella per
conoscere se avevano registrato un nuovo infortunato. Il corpo dello
sventurato fu invece ritrovato dopo circa un anno.
Gli
elicotteri al fine di aumentare i voli e gli interventi fecero la loro
base a Ferrere presso il campo sportivo. Mia moglie era sempre in
vedetta per comunicarmi le condizioni della nebbia e io ritrasmettevo
loro il via libera.
Tito per quanti giorni hai continuato ad operare?
Per tre giorni consecutivi non ho dormito neppure per cinque minuti eppure avevo una forza e un'energia inaspettata.
Dopo
tre giorni è arrivato un pilota di elicotteri radioamatore di Milano,
era equipaggiato di ricetrasmettitore e gruppo elettrogeno, mi ha
aiutato nel mio lavoro per mezza giornata poi è dovuto ripartire.
Nel
frattempo erano arrivati anche i militari del 53° Fanteria ed io sono
stato interpellato per consigliare ove installare la loro stazione
radio operante a 50 MHz. Stazione radio che gli avrebbe permesso di
tenersi in collegamento con la Prefettura di Vercelli. Conoscendo il
nostro territorio e le difficoltà che poteva offrire quella frequenza
indicai loro lo spiazzo sopra la Chiesa in frazione Cimma; collaborai
con loro sino a quando si riuscì a stabilire un collegamento affidabile
con Vercelli.
Mercoledì trasmisi per conto del comune di
Strona un lungo telegramma che inoltrai alla Capitale a diversi
indirizzi; era una dettagliata relazione tecnica illustrante gli
avvenimenti, i danni e tutto quello che nell'ultima settimana aveva
sconvolto la vita nella nostra semplice vallata.
Nella
giornata di giovedì, ma limitatamente al mio rione, finalmente ritornò
definitivamente la luce elettrica e così ho potuto continuare il mio
traffico senza l'assillo di cambiare continuamente batteria.
Poi fino alla giornata di sabato ho continuato a trasmettere telegrammi che mi venivano consegnati dall'Ufficio postale.
Era trascorsa una settimana
Sì
una settimana intera era trascorsa da quel 2 novembre, la luce
elettrica era ritornata, il telefono aveva ripreso a funzionare e le
comunicazioni erano state ripristinate anche se non definitivamente, il
nostro compito si poteva considerare concluso.
In chiesa le bare degli sventurati erano allineate per il riconoscimento e per l'ultimo saluto.
In
tutta la vallata la vita riprendeva lentamente, si ripuliva il tutto
dal fango, si ricostruivano le case distrutte, si rimettevano in
funzione le fabbriche tessili, si .............................
I
radioamatori che per una settimana avevano messo ha disposizione le
loro apparecchiature e le loro modeste capacità ora iniziavano a
sentire la stanchezza però erano felici per aver contribuito ad aiutare
chi aveva bisogno.
